Raggiunta la quota di cinquantamila dataset
Raggiunta la quota di cinquantamila dati di tipo aperto resi disponibili dalle amministrazioni e documentati sul Catalogo Nazionale dati.gov.it
Raggiunta la quota di cinquantamila dati di tipo aperto resi disponibili dalle amministrazioni e documentati sul Catalogo Nazionale dati.gov.it
La pagina "Geodati" disponibile nella sezione "Fare Open Data" del portale consente di conoscere i geodati di tipo aperto pubblicati dalle PA, classificati per cluster tematici INSPIRE.
Pubblicato sul portale DATAEUROPA.EU il nuovo "Open Data Maturity Report - 2021"!
Il rapporto racchiude una serie di indicatori con i quali si individua il livello di maturità dei dati di tipo aperto resi disponibili dalle amministrazioni dei vari Paesi europei. Gli indicatori sono rappresentativi di quattro dimensioni: Open Data Policy, Open Data Portal, Open Data Impact e Open Data Quality.
Il 15 dicembre è entrato in vigore il decreto legislativo 200/2021 di recepimento della direttiva (UE) 2019/1024, relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico.
È stato pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2021-2023, uno strumento fondamentale per promuovere la digitalizzazione nel paese e nella PA italiana, a cura di AgID e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
Giovedì 16 dicembre alle ore 10:00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo di webinar "Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data" l’iniziativa promossa da Agenzia per l'Italia Digitale e Formez PA.
Il 16 dicembre si terrà la prima edizione dell’Open Data day 2021 organizzato dalla Regione Puglia.
Il tema è “Raccogliere i dati per cogliere nuove opportunità” dedicato al ruolo degli Open Data nelle informazioni e nei dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione.
L’evento sarà interamente online e verrà trasmesso in streaming dalle 9:30 alle 17:30 sulla pagina Facebook della Regione Puglia.
A partire da domani fino a sabato, si terrà a Firenze la 30a Conferenza Internazionale di Cartografia (ICC) presso la sede della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze.
È stato pubblicato l’Open Data Maturity Report 2021, il consueto studio annuale che misura attraverso l’utilizzo di una serie di indicatori lo stato di maturità dei dati aperti in tutta Europa.
Lo studio e l’analisi dettagliata per ogni singolo paese è disponibile sul portale data.europa.eu.
È stata aggiornata la tabella "Riferimenti normativi e linee guida regionali" disponibile nella sezione "Fare open data" del Portale nazionale dei dati aperti.
La tabella offre una visione d’insieme delle normative e linee guida regionali che forniscono indicazioni riguardanti i dati di tipo aperto ed il loro riuso al fine di promuovere politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.