OSW 2020: L’informazione geografica e il riuso degli strumenti AgID
Continua il ciclo di webinar promosso dal team dell’European Data Portal nell’ambito dell’iniziativa The future of open data portal.
Il quinto appuntamento è dedicato alla presentazione di Kaggle, una rilevante comunità di data science, che ha l’obiettivo di scoprire le idee innovative legate alla creazione di ecosistemi di dati.
Vai alla registrazione.
Il progetto "Calabria OpenData” prevede un ciclo di webinar dedicato al tema di accesso ai dati pubblici alla luce del contesto normativo di riferimento, europeo e nazionale, e dei conseguenti principi dalla strategia sui dati.
Il primo appuntamento online approfondirà il processo di apertura dei dati attraverso l’analisi dell’attuale quadro normativo e giuridico e mira a valorizzare la pratica dei dati aperti della PA come occasione di trasparenza, accountability e sviluppo economico.
Dal 10 novembre AgID ha avviato il primo ciclo di formazione per i Responsabili per la transizione al Digitale realizzato nell’ambito del Protocollo d’intesa tra la CRUI e AgID.
Nel corso del secondo seminario previsto per il prossimo 17 novembre verrà dedicato ampio spazio al tema dei dati attraverso l’analisi e l’approfondimento delle indicazioni previste dal nuovo Piano Triennale 2020-2022 connesse alla valorizzazione del patrimonio pubblico.
16 novembre, un nuovo webinar organizzato dal team ABR per approfondire le informazioni sulle specifiche BRegDCAT-AP e sull’implementazione di strumenti open source riutilizzabili.
Nel corso del webinar saranno condivise best practices e le sfide sul tema grazie anche al contributo di AgID; inoltre, verranno delineati i risultati del progetto pilota avviato negli Stati Membri e le prospettive future dell’azione Access to Base Registries.
Tra gli appuntamenti previsti nell’ambito dell’azione ELISE – ISA2, il centro di ricerca della Commissione Europea ha organizzato “ELISE webinar: Guidance on Location Data Privacy” con l’obiettivo di fornire una panoramica dei vantaggi sull’uso dei big data nell’era dell’intelligenza artificiale e, in particolare, dei rischi relativi alla privacy dei
GO-PEG workflows and data requirements for data harmonisation “a step towards High Value Datasets” è il tema del workshop online che si terrà il prossimo 29 ottobre con l’obiettivo di offrire una panoramica del progetto GO-PEG, illustrare i suoi ultimi aggiornamenti e presentare i casi d’uso "COAST" e "geoCovid Watch".
La quarta edizione dell’EUDatathon2020, la competizione europea sui dati aperti, è giunta al termine il 15 ottobre con l’ultima sfida online.
Durante l’evento i 12 finalisti hanno avuto l’occasione di presentare a professionisti ed appassionati di open data le applicazioni realizzate attraverso l’uso di dati aperti messi a disposizione da istituzioni e organismi europei; la giuria composta da 25 specialisti ha decretato i vincitori per ciascuna delle 4 sfide previste, annunciando i relativi premi pubblici.
Il programma ISA2 della Commissione Europea - in collaborazione con la Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione Europea – ha organizzato per il prossimo 15 ottobre, in modalità completamente online, la conferenza “Semantic Interoperability Community (SEMIC)” dedicata al tema dell’interoperabilità semantica.
Quest'anno la Conferenza è incentrata su "Sustainable Data Services”, tema quanto mai rilevante in considerazione della crescente disponibilità di dati di tipo aperto resi disponibili dalle amministrazioni.